Chi siamo

LUIGI BERTOCCO – Massofisioterapista

La carriera di Luigi inizia nel lontano 1967 a 23 anni ottenendo il Diploma di Massaggiatore a Padova. Non perde tempo e nel 1968 diventa il massaggiatore ufficiale dei ciclisti professionisti della Pepsi-Cola. Da lì in poi è un susseguirsi di impegni in squadre di prestigio: nel ’69 con la Sanson, dal ’70 al ’73 con la Drehr, dal ’74 al ’75 con Brooklyn e nel 1975 fu massaggiatore sia al Giro d’Italia che al Tour de France.

Dal 1974 al 1977 è la volta del calcio serie C con la F.B.C. Union Clodia Sottomarina. Dal ’77 al ’78 si divide tra svariati impegni tra cui: supervisore del settore giovanile con il Conegliano Calcio, supervisore col Rovigo rugby serie A e per un breve periodo lavora anche con la Nazionale Italiana scolastica di calcio e con la Nazionale Italiana allievi di calcio.

Cresce professionalmente dal ’78 al ’79 superando con successo un duro corso di 2 anni conseguendo il Diploma di Massofisioterapista presso l’Ospedale Predabissi a Melegnano, Milano. Nel 1980 implementa la sua formazione acquisendo, sempre a Milano, il Diploma di Massaggiatore Sportivo per la Federazione Medico Sportiva.

Dal 1977 al 1984 passa all’Udinese Calcio dalla serie C fino alla serie A e dal 1984 all’85 è massaggiatore al Treviso Calcio serie C. Conclude la sua carriera come massaggiatore calcistico al Venezia Calcio dalla serie C fino alla promozione in B dove rimane dal 1985 al ’92.

Durante la sua carriera di massaggiatore sportivo, Luigi ha avuto l’occasione di massaggiare molti campioni, tra cui:

-Michele Dancelli, campione italiano con Pepsi Cola;

-Gianni Motta, al Giro d’Italia con Sanson;

-Patrick Sercu, campione del mondo nella velocità con Drehr e Brooklyn;

-Roger De Vlaeminck, vincitore di 4 Parigi-Roubaix con Drehr e Brooklyn;

-Francesco Moser, campione italiano con Sanson;

-Aldo Moser,Gran Premio nel Nazioni con Pepsi-Cola;

-Diego Moser, con GBC;

-Enzo Moser, con GBC;

-Silvano Schiavon, Maglia Rosa e Maglia Gialla con Pepsi-Cola, Sanson e Drehr;

-Ole Ritter, Record dell’ora con Drehr.

-Ivica Šurjak, capitano della Nazionale di calcio slovena;

– Nazareth Filho noto come Edinho, della Nazionale di calcio brasiliana;

– Zico, vero nome Arthur Antunes Coimbra, Campione del Mondo brasiliano;

-Franco Causio, Campione del Mondo;

-Dr. Elio de Anna, capitano della Nazionale Italia Rugby.

Nel 1985 ha costruito il suo “ambulatorio di massofisioterapia San.For.Bel di Bertocco Luigi” a Fiesso d’Artico e dal 1992 fino ad oggi si è dedicato unicamente alla sua attività in proprio. Nel 2007 ha completamente rinnovato la parte di ambulatorio esistente e ampliato la struttura fino a 230 m² di ampiezza.

Dott.ssa SILVIA BERTOCCO – Fisioterapista

Con alle spalle una formazione superiore a indirizzo turistico, nel 2008 si è avvicinata al settore sanitario conseguendo il Diploma di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) presso l’ENAIP di Mirano.

Nel 2009 quindi, ha intrapreso una formazione professionale che nel 2013 l’ha condotta con successo al Diploma di Laurea con Certificazione Europea in Fisioterapia presso l’Università Alfonso X el Sabio a Madrid, Spagna.

Dopo la laurea lavora presso lo Studio San.For.Bel. di Bertocco Luigi, continuando la sua formazione e attingendo dall’esperienza cinquantennale del padre e da professionisti ai massimi livelli.

Nel dicembre 2022 termina il con successo il Corso Inrternazionela di Alta Formazione in Riabilitazione Pelvi-perineale con il Dott. Gianfranco Lamberti.

Dal 2022 collabora con la fitoterapia dello IOV per la riabilitazione del paziente operato al seno, diventando riferimento di zona per il trattamento post operatorio.

Dott.ssa GIORGIA PILOTTO – Fisioterapista

Terminato il liceo scientifico, si avvicina da subito al mondo della riabilitazione iscrivendosi alla facoltà di Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha l’occasione, grazie alla borsa di studio Erasmus, di frequentare un semestre all’estero nell’Università Belga ISEK di Bruxelles. Si laurea nel 2019, iniziando la collaborazione con lo studio Bertocco Fisioterapia dove presto inizia ad attingere dall’esperienza di Luigi e Silvia.
Nel 2020 si avvicina all’ambito della terapia manuale e dell’esercizio terapeutico completando dapprima il corso Mulligan Concept, per poi iscriversi al Master accreditato IFOMPT in terapia manuale e fisioterapia muscolo scheletrica presso l’Università degli Studi di Padova dove nel 2023 consegue il titolo di OMPT, ambiente accademico con il quale continua ad oggi la sua collaborazione come assistente alla docenza per i distretti di polso-mano e gomito.